Pulizia e manutenzione dei tuoi apparecchi acustici
Impara come pulire gli apparecchi acustici e prenderti cura di loro
Il posizionamento degli apparecchi acustici nel condotto uditivo significa che sono costantemente esposti all’umidità e al cerume, condizioni non ideali per qualsiasi dispositivo tecnologico. È quindi importante prendersi cura degli apparecchi acustici e pulirli regolarmente per mantenerli in buone condizioni e farli funzionare al meglio.
Pulire gli apparecchi acustici
Quelle che seguono sono raccomandazioni generali su come pulire gli apparecchi acustici intrauricolari o retroauricolari. Il vostro audioprotesista potrà fornirvi informazioni più dettagliate su come pulire il vostro modello specifico.
Forniamo anche una linea di prodotti per la pulizia di specificamente progettati per rendere la pulizia e la cura dei vostri apparecchi acustici più facile che mai.
Come posso prendermi cura del mio apparecchio acustico?
Prestando molta attenzione alla gestione degli apparecchi acustici, ne manterrai le funzionalità per molti anni e ridurrai al minimo i possibili problemi durante l’uso quotidiano. Gli apparecchi acustici hanno un design robusto, ma non possono sopportare una cura o un trattamento impropri. Di seguito riportiamo alcuni preziosi consigli di manutenzione:
Proteggi l’apparecchio dallo sporco
Assicurati sempre di avere le mani pulite e asciutte prima di toccarli. L’ingresso microfono è molto piccolo e può ostruirsi se maneggiato in modo scorretto.
Evita gli impatti
Evita di far cadere l’apparecchio acustico su superfici dure. Questo potrebbe succedere mentre lo si pulisce o si cambia la batteria. Presta attenzione quando inserisci o rimuovi l’apparecchio acustico.
Proteggi gli apparecchi acustici dagli effetti delle temperature elevate
Non devi mai esporre l’apparecchio acustico al calore. Proteggilo dalla luce solare diretta (in casa o in un’automobile parcheggiata) e non lasciarlo vicino ai caloriferi.
Proteggi l’apparecchio acustico dall’umidità
Rimuovi l’apparecchio acustico dall’orecchio prima di fare la doccia, il bagno o di nuotare. Non lasciate i dispositivi in bagno poiché l’umidità elevata potrebbe danneggiarli. Lavati le orecchie di tanto in tanto prima di inserire gli apparecchi acustici. L’umidità e la condensa potrebbero danneggiare degli elettronica apparecchi acustici. Di notte si consiglia di rimuovere la batteria dall’apparecchio acustico e di lasciare il vano batteria aperto. E possibile utilizzare speciali sistemi di asciugatura che sono disponibili presso il tuo Audioprotesista.
Tienilo al riparo da bambini e animali
Posiziona l’apparecchio fuori dalla portata di bambini e animali. Gli apparecchi acustici che sono ancora accesi e non vengono riposti emettono suoni con componenti acute che possono irritare i cani. Per questo motivo i cani potrebbero mangiare gli apparecchi.
Evita il contatto con gli spray per capelli o il trucco
Le particelle sottili degli spray per capelli o delle polveri per il trucco possono ostruire l’ingresso microfono e intasare il commutatore di controllo volume. Rimuovi gli apparecchi acustici prima di usare prodotti per il corpo e cosmetici.
Pulizia
Pulisci delicatamente l’apparecchio acustico con una salvietta morbida e asciutta. Alcol, solventi o prodotti di pulizia possono provocare danni.
Igiene dell’orecchio
Prestare sempre attenzione a una corretta igiene dell’orecchio. Affinché gli apparecchi acustici possano offrirti le migliori prestazioni, le orecchie devono sempre essere prive di cerume e impurità, ad esempio, pelle secca o infezioni, e lo stesso vale per l’auricolare negli apparecchi retroauricolari. Puoi ricevere dal tuo Audioprotesista prodotti che aiutano a mantenere l’orecchio o gli auricolari puliti. Egli sarà in grado di esaminare orecchio e apparecchio acustico a fondo per eventuali ostruzioni causate da cerume, impurità e controllare il corretto funzionamento degli apparecchi acustici.
Conserva gli apparecchi acustici in un luogo sicuro
Quando non usi gli apparecchi acustici, conservali in un panno asciutto. Trasporta sempre gli apparecchi acustici nell’apposita custodia. Rimuovi la batteria, se prevedi di non usare l’apparecchio acustico per un lungo periodo.
Fai eseguire le riparazioni soltanto da specialisti.
Cacciaviti e olio sono nocivi per gli apparecchi acustici. Se entri a contatto con l’elettronica o la micromeccanica, potresti causare danni irreparabili.
Come pulire e prendersi cura degli apparecchi acustici endoauricolari
Il tuo Audioprotesista ti fornirà istruzioni dettagliate su come pulire gli apparecchi acustici e può consigliarti i prodotti della linea di Pulizia e cura Phonak.
- L’acqua e i solventi possono danneggiare i componenti elettronici sensibili. Dopo averli rimossi, strofinare gli apparecchi acustici con un panno morbido e asciutto (se gli apparecchi acustici entrano in contatto con acqua o solventi strofinarli immediatamente con un panno morbido e asciutto)
- Controllare ogni giorno che l’apparecchio acustico e l’auricolare non contengano residui di cerume o umidità e, se necessario, pulirli. Usare una spazzola speciale a tale scopo. Pulire sempre l’apparecchio acustico dall’alto verso il basso per evitare che particelle di cerume o polvere possano penetrare nell’apparecchio acustico.
- Se il volume di un apparecchio acustico diminuisce, il filtro per il cerume potrebbe essere bloccato. Rimuovere l’apparecchio acustico o consultare il proprio Audioprotesista.
Importante per gli apparecchi acustici endoauricolari (ITE)
Poiché l’elettronica degli apparecchi endoauricolari è integrata nell’auricolare (nel guscio) questi apparecchi tendono particolarmente a danneggiarsi a causa di cerume, umidità e sporco.
Come pulire e curare correttamente gli apparecchi retroauricolari (BTE)?
L’auricolare rimosso deve essere pulito quotidianamente (utilizzare i panni di pulizia della linea Pulizia e cura Phonak oppure un panno morbido e umido).
Durante la pulizia, verificare attentamente l’apertura dell’auricolare. Non deve essere bloccata, altrimenti il suono proveniente dall’apparecchio acustico sarà distorto o non sarà udibile affatto. Pulire a fondo l’auricolare almeno una volta a settimana. Chiedere informazioni all’Audioprotesista sui prodotti della linea Pulizia e cura Phonak.
Consultare il proprio Audioprotesista se:
- Si avverte disagio o dolore nonostante il posizionamento corretto dell’auricolare.
- Non è più possibile rimuovere il cerume dall’apertura dell’auricolare.
- Il tubicino dell’auricolare è giallo e si sgretola.
- Non si riesce più a regolare il volume desiderato perché l’apparecchio acustico inizia a fischiare.
Importante per gli apparecchi acustici retroauricolari (BTE)
Separare sempre l’auricolare dall’apparecchio acustico prima di pulirlo. L’apparecchio acustico non deve mai entrare in contatto con l’acqua! Quando si collega l’auricolare all’apparecchio acustico, questo deve essere assolutamente asciutto. La cosa migliore è asciugare il tubicino con un soffio d’aria utilizzando un puffer (non soffiare aria dalla bocca attraverso il tubicino). Questo accessorio economico può essere acquistato dal proprio audioprotesista. In alternativa, se possibile, scuotere le gocce d’acqua dal tubetto e lasciarlo asciugare su un panno pulito per tutta la notte. Al mattino, riattaccare il tubetto e l’apparecchio acustico.